Cancro all’intestino: diagnosi precoce con la colonscopia?

Ogni anno in Svizzera circa 4100 persone contraggono il cancro all’intestino e 1600 muoiono per via di questa malattia. Per la diagnosi precoce del cancro, ha senso sottoporsi a una colonscopia? Noi vi informiamo, voi decidete.

24.01.2023 Tanja Kühnle 2 minuti

Per poter individuare precocemente il tumore intestinale e curarlo, in Svizzera è possibile effettuare un esame specifico, la cosiddetta colonscopia totale. Purtroppo finora non vi sono dati attendibili circa i possibili vantaggi e danni di tale esame. Attualmente sono in corso degli studi clinici a lungo termine, i cui risultati sono attesi nei prossimi anni.

In alternativa, sebbene in Svizzera questo esame sia stato poco prescritto finora, anche la colonscopia parziale può essere presa in considerazione per la diagnosi precoce del cancro. Nella cosiddetta sigmoidoscopia flessibile si esamina con un endoscopio l’ultimo tratto dell’intestino crasso, pari a circa 60 centimetri. L’esame consente di individuare e al contempo rimuovere tumori intestinali o lesioni pretumorali, ancora prima dell’insorgere dei sintomi. Tuttavia, un esame di questo tipo può anche dar origine a dolori e complicazioni.

Per questo non è possibile rispondere in modo univoco alla domanda se sia opportuno o meno sottoporsi a una colonscopia. Sulla base degli studi scientifici esistenti, l’Harding Center for Risk Literacy dell’Università di Potsdam ha riassunto i potenziali vantaggi e i possibili danni legati alla colonscopia parziale.

Gli studi

Agli studi di lunga durata hanno preso parte due gruppi di persone dai 50 anni in su, di cui uno soltanto è stato sottoposto a diagnosi precoce tramite colonscopia parziale. Dopo dieci anni i due gruppi di partecipanti sono stati quindi messi a confronto.

In ambedue i gruppi risultavano decedute 254 persone su 1000. Nel gruppo che non si era sottoposto alla colonscopia parziale, 8 persone su 1000 erano decedute per tumore intestinale. Nel gruppo che invece si era sottoposto alla colonscopia parziale i decessi risultavano 6.

A 20 persone sulle 1000 che non si erano sottoposte all’esame di identificazione precoce è stato diagnosticato un tumore intestinale. Nel gruppo che si era sottoposto a una colonscopia parziale, questa forma di cancro è stata diagnosticata a 16 persone su 1000.

Quali rischi comporta la colonscopia parziale?

Durante la colonscopia, 200 persone su 1000 hanno accusato dolori di intensità medio-alta. Per contro, meno di una persona su 1000 ha subito complicazioni gravi come lesioni all’intestino e sanguinamenti.

Conclusione

La colonscopia parziale può probabilmente ridurre il numero di decessi causati dal cancro al colon-retto. L’eliminazione, nel corso dell’esame, degli stadi preliminari del tumore ha scongiurato una diagnosi di cancro all’intestino in 4 individui su 1000. Molti dei partecipanti avvertono però dolore e, in casi isolati, possono anche insorgere complicazioni.

Sulla base di tali dati non è quindi possibile fornire una risposta univoca alla domanda se sia sensato sottoporsi o meno a una colonscopia per la diagnosi precoce del tumore all’intestino. In ultima analisi, si tratta di una decisione che ognuno deve prendere per sé. Ora avete una visione d’insieme su questo argomento complesso.

Altre domande?

Avete delle domande sulla prevenzione del tumore all’intestino? O su altre visite preventive? I nostri consulenti sulla salute vi forniranno informazioni utili e raccomandazioni concrete.

Consulenza sulla salute 058 340 15 69

Dal lunedì al venerdì, dalle 08.00 alle 20.00 (tariffa locale).

La consulenza sulla salute di Helsana è disponibile gratuitamente per i titolari di un’assicurazione integrativa Helsana. Con la vostra telefonata dichiarate di accettare le condizioni di utilizzo e la dichiarazione sulla protezione dei dati.

Continua a leggere

Cosa ci svelano il colore e la forma delle feci
Dare un’occhiata alle proprie feci conviene. Colore, forma e odore svelano molte informazioni sul proprio stato di salute.
11 maggio 2020 3 minuti

Ecco come funziona la digestione
Dalla bocca all’intestino crasso il cibo attraversa varie tappe. Il corpo assorbe dal cibo le sostanze necessarie per svolgere le sue funzioni.
8 maggio 2020 4 minuti

Newsletter

Approfondite ogni mese le vostre conoscenze su temi attuali legati alla salute e ricevete tutte le informazioni sulle interessanti offerte di tutte le società del gruppo Helsana * comodamente tramite e-mail. Abbonatevi gratuitamente alla nostra Newsletter:

Inviare

Grazie della registrazione.
Le abbiamo appena inviato un’e-mail con un link di conferma su cui cliccare per concludere la registrazione.

Purtroppo qualcosa non ha funzionato.

I suoi dati non sono stati trasmessi. Voglia riprovare più tardi.

* Il gruppo Helsana comprende Helsana Assicurazioni SA, Helsana Assicurazioni integrative SA e Helsana Infortuni SA.